473 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Telmo Pievani, Luca Guzzardi

Presentazione del libro "Finitudine, un romazo filosofico su fragilità e libertà"

Paolo Nespoli - Spazio all'ingegno

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Paolo Nespoli : Astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea. Compie la sua prima missione spaziale nell'ottobre-novembre 2007 a bordo dello Space Shuttle Discovery. Nel dicembre 2010 parte per sua la seconda missione, questa volta col veicolo russo Soyuz, dove resterà per 159 giorni. Nel 2017, a luglio, ha avuto inizio la sua terza missione, sulla ISS dove ha trascorso 135 giorni, periodo che lo ha reso l'astronauta italiano con maggiore permanenza nello spazio.
Introduce Claudio Sollazzo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Vitiello: I frattali. La dinamica della vita

La formazione di strutture frattali è analizzata nel contesto degli stati coerenti in teoria quantistica dei campi e si sottolinea il ruolo dell’auto-similarità frattale nell’attività del cervello. Si discute l’importanza delle proprietà di simmetria e la formazione di strutture ordinate nei processi microscopici e la loro manifestazione al livello macroscopico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci: Inventarsi il proprio futuro

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium San Domenico 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Matteo Santarelli - Scrivere il fine vita

Matteo Santarelli - Scrivere il fine vita. Alcune considerazioni sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento.
Dopo un lungo e articolato dibattito, la legge n. 19 del 2017 ha introdotto le disposizioni anticipate di trattamento (DAT). Le DAT rappresentano uno strumento attraverso il quale il cittadino può esprimere importanti decisioni sul proprio fine vita, e sul tipo di assistenza medica che desidera ricevere o non ricevere. Il presente intervento intende discutere alcune problematiche filosofiche e morali legate alla scrittura e alla messa in pratica delle DAT, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Donatella Di Cesare - Ma in che cosa crede la Scienza? Una riflessione critica

Professoressa di Filosofia teoretica dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma, ha insegnato in diverse università in Germania e negli Stati Uniti. È membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah di Roma. Tra le sue ultime pubblicazioni: I Quaderni neri (2014), Heidegger & Sons - Eredità e futuro di un filosofo (2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia: Neutrini, invisibile luce delle stelle

Festa di Scienza e Filosofia, venerdì 11 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Maccacaro: Infiniti soli, innumerabili mondi, un'intelligenza sola?

Domenica 22 maggio - Palazzo Trinci - Foligno Festa di Scienza e Filosofia 2011

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Patrizia Caraveo - Nuovi messaggeri per una nuova astronomia

Patrizia Caraveo - Nuovi messaggeri per una nuova astronomia. Presentazione del Libro Sidereus Nuncius 2.0.
L’astronomia è una scienza antichissima ma estremamente attuale, tanto che i premi Nobel per la Fisica nel 2017,2019 e 2020 sono stati conferiti a ricerche in ambito astronomico. La luce, in tutte le sue diverse forme, però, non è l’unico mezzo per esplorare il cosmo. Raggi cosmici, neutrini, polveri e onde gravitazionali veicolano informazioni complementari. Imparando a decifrare questi messaggi, facciamo passi avanti nella comprensione dell’Universo ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Monica Nardone - Le fake news

Le fake news, come nascono e perché si diffondono più rapidamente delle notizie vere. Come riconoscerle e contrastarle
Monica Nardone: Giornalista scientifica ANSA.
Molte fake news galleggiano nella rete, dove le informazioni false si diffondono sei volte più rapidamente rispetto a quelle vere. Le notizie infondate sulla politica sono le più veloci, battendo quelle su terrorismo, disastri naturali, finanza e scienza. Fra quest'ultime le più frequenti sono quelle che annunciano cure miracolose e il passaggio di asteroidi giganteschi, sul punto di collidere con ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it